Si è svolta questa mattina, presso la Sala Consiliare del Palazzo di Città di Montesilvano, la conferenza stampa di presentazione della 6^ Prova National Billiard Challenge (NBC), che andrà in scena presso il Pala Dean Martin da sabato 5 aprile fino a lunedì 14 aprile.
Alla conferenza stampa erano presenti: il Sindaco Ottavio De Martinis, l’Assessore allo Sport Alessandro Pompei, l’Assessore regionale allo Sport Mario Quaglieri, il Consigliere delegato al Pala Dean Martin Adriano Tocco, il Vicepresidente Vicario della Federazione Stefano Gibertoni, il Presidente del Comitato Regionale FISBB Abruzzo-Molise Natale Dario. Per la parte organizzativa, Carlo Di Renzo e Roberto Di Domenico.
“Dopo i Campionati Italiani di Tennis Tavolo, il Pala Dean Martin ospiterà, per la prima volta, anche una tappa del Campionato Italiano di Stecca 5 Birilli” – ha affermato il sindaco De Martinis. “Al termine degli incontri che si disputeranno dal 5 al 14 aprile, la classifica finale decreterà gli atleti che si qualificheranno per le finali del Campionato Italiano, in programma nel mese di maggio a Saint-Vincent. Anche la 6^ Prova National Billiard Challenge, come tutte le “challenge” si articolerà in tre fasi distinte con la formula di gioco specialità “italiana”. Ringrazio la Regione nella persona dell’assessore Quaglieri, per il supporto e la fiducia dimostrata nei confronti della nostra città e della nostra struttura, allo stesso modo ringrazio i rappresentanti della Federazione e gli organizzatori che si sono adoperati per l’ottimale riuscita ed organizzazione dell’evento. Vi invitiamo a seguire dal vivo le gare”.
"Siamo orgogliosi di ospitare un evento di tale prestigio a Montesilvano", dichiara l'Assessore allo Sport Alessandro Pompei. "Questa manifestazione rappresenta un'opportunità unica per promuovere la nostra città e sostenere lo sport del biliardo, che vanta una lunga tradizione in Italia. Il Pala Dean Martin sarà il teatro di sfide emozionanti e di grande spettacolo e siamo certi che Montesilvano saprà accogliere al meglio tutti gli atleti e gli appassionati. Lavoriamo da anni per lo Sport e con lo Sport, attuando una promozione turistica integrata. Il Campionato che ospitiamo ne è un esempio tangibile e rappresenta una grande vetrina promozionale non solo per la nostra città, ma per l’intera Regione. Siamo felicissimi di accogliere al Pala Dean Martin in qualità di testimonial dell’evento, il calciatore Fabio Grosso che ci onorerà della sua presenza. Vi aspettiamo numerosi per godere di questo meraviglioso sport.”
L’assessore Quaglieri: “L’Abruzzo, con il suo assessorato allo sport, vuole testimoniare la vicinanza allo sport in generale e oggi, in particolare vuole esprimere il suo grande sostegno alla Federazione di Biliardo. Montesilvano sarà la bellissima cornice della 6^ Prova National Billiard Challenge con un obiettivo chiaro: ospitare nel 2026, i Campionati Mondiali. Oltre al piacere di praticarlo come sport, il biliardo riveste un grande ruolo sociale perché è un’attività sana e intellettuale che per la prima volta dedica ampio spazio all’inclusione e alla promozione del biliardo paralimpico. Ringrazio il sindaco De Martinis, l’assessore Alessandro Pompei, la Federazione e tutti gli organizzatori”.
Il Vicepresidente Vicario della Federazione, Stefano Gibertoni e il Presidente del Comitato Regionale FISBB Abruzzo-Molise, Natale Dario hanno espresso, in conferenza stampa, la gioia di essere a Montesilvano, in Abruzzo. “La tappa abruzzese consacra le attività future della Federazione ed è quella che ha registrato più iscritti. Ringraziamo l’amministrazione comunale e il sindaco di Montesilvano per averci messo a disposizione una location eccezionale che si adatta perfettamente alle esigenze del nostro Sport. Nel corso della settimana, sono aperte le iscrizioni al Pala Dean Martin per chi desidera cimentarsi con la scuola di biliardo, lezioni gratuite impartite da due istruttori federali che si rivolgono ad un pubblico eterogeneo, a partire dai 12 anni in su. Dalla Federazione, inoltre, giunge la notizia di un progetto approvato dal Miur che porta la pratica del biliardo con i suoi istruttori nelle scuole. Un ulteriore tassello che consacra questo meraviglioso sport come fonte di socializzazione, sana competizione e motore di aggregazione”.